

Il percorso
La Social Hackademy propone laboratori di co-progettazione volti a sviluppare prodotti e servizi digitali utili alle Organizzazioni Locali che intendono realizzare iniziative e progetti a supporto degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Nel 2023, grazie al contributo del programma Erasmus+, abbiamo l’opportunità di offrire 18 borse per la mobilità transnazionale ai partecipanti alla Social Hackademy che si distingueranno per impegno e motivazione ad investire sui progetti realizzati durante il Social Hackathon Umbria del 6-9 luglio 2023.
Il percorso, totalmente gratuito, è rivolto a giovani dai 16 ai 35 anni, residenti in Italia e che non sono né occupati né inseriti in un percorso di istruzione o di formazione formale (NEET). Le candidature possono essere inviate fino alla mezzanotte di venerdì 12 maggio da singoli aspiranti hacker sociali o da gruppi informali di massimo 5 elementi, nel rispetto dei criteri e della modalità indicate nel bando.
Attività

Candidature aperte
Le candidature possono essere inviate tramite un form online da lunedì 17 aprile a venerdì 12 maggio. I NEET possono autocandidarsi o essere iscritti da un’organizzazione locale che intende proporre un progetto di co-creazione digitale ad impatto sociale.

LABORATORI ONLINE
Gli incontri online saranno organizzati nel tardo pomeriggio, tre volte a settimana, a partire dalla settimana del 15 maggio ed avranno una durata di 3 ore ciascuno fino al 30 giugno. I laboratori saranno incentrati su Illustrative Design, Web Design, Storytelling & Fotografia.

Social HackatHon Umbria
