Candidati per diventare un Hacker Sociale
CHI PUÒ PARTECIPARE ALLA SOCIAL HACKADEMY?
Per prendere parte alla Social Hackademy
NON è necessario dimostrare di possedere nessun tipo di competenza digitale.
Giovani tra i 16 e i 35 anni
- Che non studiano né lavorano
- Residenti in Italia
- Disponibili a partecipare a tutte le attività previste nel percorso della Social Hackademy 2023
- In forma individuale o come team composto da massimo 5 elementi
- Con o senza un’idea di sviluppo digitale ad impatto sociale
Organizzazioni Locali
Qualsiasi ente e organizzazione di natura pubblica o privata, con sede in Italia, che opera per il bene della comunità
In grado di iscrivere uno o più NEET alla Social Hackademy 2023
Interessate a proporre un progetto di sviluppo digitale in risposta alle sfide del Social Hackathon Umbria 2023
COSA PREVEDE LA PARTECIPAZIONE ALLA SOCIAL HACKADEMY?
LABORATORI ONLINE 22 MAGGIO / 30 GIUGNO
Il percorso di formazione è strutturato su tre moduli di 18 ore ciascuno – Illustrative Design, Web Design, Storytelling e Fotografia – ed è caratterizzato da un forte taglio pratico-laboratoriale, con incontri online gestiti da mentori esperti e lavoro in gruppi.
I laboratori sono principalmente progettati per i NEET, ma possono partecipare anche i rappresentanti delle Organizzazioni Locali.
SOCIAL HACKATHON NOCERA UMBRA | 6/9 LUGLIO


Il Social Hackathon Umbria 2023 sarà organizzato a Nocera Umbra (PG) dal 6 al 9 luglio e prevede la partecipazione di tutti gli iscritti alla Social Hackademy. Inoltre, all’evento parteciperanno oltre 300 tra studenti, insegnanti, giovani ed esperti in digitale e in varie tematiche legate alla sostenibilità.
L’hackathon è l’evento principale di SHU2023 e vedrà squadre di 8-10 partecipanti, coordinate da un mentore esperto, confrontarsi attraverso la co-creazione di soluzioni e progetti digitali che rispondano a tre sfide tematiche legate dalla parola chiave: ENERGIA

ENERGIA SOSTENIBILE
Per rispondere alla crisi energetica, alcuni Paesi europei hanno in programma di accelerare la transizione verso le energie rinnovabili e di aumentare gli investimenti in queste ultime e nell’efficienza energetica, sperimentando nuove forme di produzione etica e sostenibile e diminuendo l’impatto sull’ambiente.
Proponi una soluzione o un progetto digitale che possa supportare l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7, assicurando a tutti l’accesso a un’energia economica, affidabile, sostenibile e moderna.

ENERGIA CULTURALE
Conoscenza e creatività sono due ingredienti imprescindibili per favorire l’innovazione e il progresso della società. La trasformazione digitale permette a scuole, biblioteche, musei e tutti gli altri luoghi della cultura di ricoprire un ruolo centrale nel supportare il raggiungimento dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 4, assicurando un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovendo opportunità di apprendimento permanente per tutti.
Proponi il tuo progetto di patrimonio culturale digitale e partecipa a SHU2023 per svilupparlo insieme a partecipanti da tutto il mondo.

ENERGIA RESPONSABILE
Nell’ambito delle strategie sostenibili di recupero dalla pandemia globale, l’implementazione di un consumo e di una produzione sostenibili è fondamentale per massimizzare i benefici socioeconomici dell’uso delle risorse, riducendo al minimo gli impatti.
Proponi una soluzione o un progetto digitale che possa supportare l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 12, garantendo modelli sostenibili di produzione e di consumo, che tengano conto del benessere psico-fisico degli esseri viventi e del loro rapporto armonioso con il mondo che li circonda.
I progetti potranno essere proposti dalle Organizzazioni Locali o dai gruppi informali di giovani che risponderanno al bando della Social Hackademy 2023. A partire dalle ore 20.00 di giovedì 6 luglio, gli hacker sociali divisi in squadre avranno a disposizione 48 ore per collaborare nello sviluppo del progetto e presentarlo, la mattina di domenica 9 luglio, di fronte ad una giuria esperta che assegnerà il titolo di “Migliore Hacker Sociale” per ciascuna sfida energetica!
VISITE STUDIO IN EUROPA SETTEMBRE / DICEMBRE 2023

Grazie al contributo concesso dal Programma Erasmus+, 18 NEET tra i partecipanti alla Social Hackademy 2023 avranno la possibilità di continuare la loro esperienza formativa con il progetto di mobilità internazionale Social Innovation Journey!
Collaborando con i nostri partner europei verranno identificati tre centri di ricerca e innovazione esteri dove i nostri hacker sociali potranno trascorrere una settimana sperimentando strumenti e tecniche per produrre innovazione sociale attraverso l’uso delle tecnologie digitali.
Le borse di mobilità sono destinate esclusivamente ai giovani tra i 16 e 35 anni e verranno assegnate da EGInA principalmente sulla base della motivazione dimostrata durante le precedenti fasi del percorso formativo.
ATTENZIONE!
I costi per la partecipazione a SHU2023 saranno completamente coperti da EGInA Srl.
Il programma e il regolamento del Social Hackathon Umbria saranno presto pubblicati sul sito www.socialhackathonumbria.it.

Come posso candidarmi?
Le candidature per la Social Hackademy 2023 sono aperte da lunedì 17 aprile a venerdì 12 maggio.